
EMDR
Aree di Intervento
Il Modello Strategico-integrato
La mia attività professionale ha come obiettivo primario quello di trovare la risposta più adatta alla richiesta di aiuto che mi viene sottoposta; l’intento è quello di pianificare interventi ad hoc, focalizzati sulla specifica esigenza di chi necessita supporto.
In questo modo, ogni persona può ricevere una proposta ritagliata sulla propria area di bisogno e proiettarsi in maniera efficace e funzionale sulla risoluzione del problema e sul miglioramento della propria condizione.
In tutte le aree di intervento, il modello operativo di rifermento è quello strategico-integrato.
In ambito clinico, inoltre, utilizzo l’EMDR e i suoi principi teorico-metodologici come strumento eletto per generare e sostenere il cambiamento, attraverso l’elaborazione delle esperienze pregresse di natura traumatica non elaborate.
Grazie a questo metodo, il lavoro terapeutico diventa estremamente potente ed efficace, consentendo a chi affronta il percorso di sperimentare velocemente un miglioramento della propria qualità di vita.
QUANDO RIVOLGERSI ALLO PSICOTERAPEUTA?

È radicata la credenza che si rivolge ad un professionista della salute mentale solo chi è portatore di gravi disturbi; chi insomma, è ‘malato‘, come spesso sento dire.
Una tale visione è parziale e fuorviante.
Ci sono momenti in cui chiunque può aver bisogno di un supporto per superare momenti che assumono le connotazioni della crisi.
La fine di una relazione sentimentale, un cambiamento a lavoro, la difficoltà di raggiungere determinati obiettivi, periodi di particolare stress sono eventi che possono ricorrere nella vita di ognuno di noi e, talvolta, compromettere il nostro equilibrio.
Quando avvertiamo difficoltà protratta nel “rimettere a posto” le cose, quando ci rendiamo conto di essere affaticati nella gestione delle nostre attività quotidiane e vediamo compromessa la nostra qualità di vita, allora possiamo concederci di chiedere aiuto.