La psicoterapia strategica ha radici molto lontane, riconducibili al “pensiero strategico“.
Esso fu portato alla sua massima espressione dalle culture orientali già molti millenni fa.
Il libro de “I 36 stratagemmi“, insieme a “L’arte della guerra” di Sun Tzu, ci consegnano una testimonianza straordinaria; offrono spunti di riflessione che spingono a leggere la realtà fuori dai canoni tradizionali, con un occhio sempre lucido e sagace, capace di cogliere le sfumature e di attivare, poi, modalità di pensiero e di azione strategici, per l’appunto.
Ancora oggi, i grandi manager, gli economisti, nonché i più illustri capi di stato studiano e traggono ispirazione da questi testi.
Ecco un piccolo esempio tratto da “I 36 stratagemmi“.
#psicoterapiastrategica #psicoterapia #SunTzu#Lartedellaguerra #i36stratagemmi#ilblogdellapsicologa
Il pensiero strategico
